Descrizione e scopo
Il progetto si propone di rigenerare il borgo di Rapone attraverso la valorizzazione del suo ricco patrimonio culturale, caratterizzato da una radicata tradizione fiabesca, che costituisce un autentico marchio distintivo per la comunità. In particolare, l’iniziativa mira a trasformare Rapone in un centro dinamico e coinvolgente, in grado di attrarre visitatori e turisti da tutto il mondo. Una delle azioni chiave del progetto prevede l'istituzione di un Centro di Documentazione del Patrimonio Immateriale, che fungerà da attrattore per studiosi e accademici, creando al contempo nuove opportunità di lavoro qualificato e stimolando il turismo culturale nel borgo. Il centro sarà accompagnato dalla Biblioteca delle Fiabe del Meridione e del Mediterraneo, che costituirà un punto di riferimento per chiunque sia interessato allo studio e alla conoscenza delle fiabe. Parallelamente, il progetto prevede l'organizzazione di eventi e manifestazioni culturali legati al mondo delle fiabe, con l'obiettivo di coinvolgere la comunità locale e di attrarre un maggior numero di visitatori, destagionalizzando il flusso turistico e promuovendo una maggiore crescita economica nel territorio. Un'altra iniziativa significativa è la creazione di un Centro di Sperimentazione, dove saranno strutturati laboratori dedicati alla produzione di costumi ispirati alle fiabe, che coinvolgeranno soprattutto le donne del paese, valorizzando i saperi tradizionali e creando nuove opportunità imprenditoriali nel settore dell'artigianato locale. La digitalizzazione rappresenta un altro pilastro del progetto, con la creazione di una mappa delle meraviglie e di un hub digitale turistico e tematico, finalizzati a favorire una maggiore visibilità del territorio e delle sue risorse. Un aspetto importante del progetto è anche la promozione dell'ospitalità diffusa, attraverso il coinvolgimento delle abitazioni private dei residenti nell'accoglienza dei visitatori. Questa forma di ospitalità non solo arricchirebbe l'esperienza dei turisti, ma potrebbe stimolare la riqualificazione delle abitazioni dismesse, creando nuove opportunità abitative e occupazionali nel territorio. Infine, il progetto prevede azioni mirate alla valorizzazione del patrimonio boschivo, attraverso l'utilizzo della biomassa per la produzione di energia e la riqualificazione della sentieristica comunale. Queste iniziative contribuiranno alla salvaguardia del paesaggio e avranno l’effetto di generare nuove opportunità di lavoro nel settore ambientale e naturalistico. Nel complesso, il progetto si propone di coinvolgere attivamente la comunità locale nel trasformare Rapone in un luogo vivace e attrattivo, in grado di conservare e valorizzare il proprio patrimonio culturale, promuovendo al contempo lo sviluppo economico e sociale del borgo.
Dettagli
Missione: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (M1)
Componente: M1C3 - Turismo e cultura 4.0
Investimento: I2.1 - Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi” - Linea B
Intervento: RaponePaesedelleFiabe#BasilicataCulladiFiabe
Titolare: Ministero della Cultura (MiC)
Soggetto attuatore: Comune di Rapone
CUP: H59G22000030006